EVOLUZIONE +- INVOLUZIONE ANALISI MUSICALE DAGLI ANNI '60 AL 2024
“EVOLUZIONE +- INVOLUZIONE” è sia un libro didattico che di analisi musicale, una passeggiata dagli anni ’60 per arrivare al 2024, attraversando i decenni musicali italiani, definendo alcune caratteristiche armoniche e melodiche dei generi più ascoltati. All’interno dei capitoli vengono analizzati alcuni brani di maggior successo, costruendo le fondamenta per le nuove generazioni di artisti. La parte didattica è indirizzata all’amatore musicale e allo studente di qualsiasi età, cercando di migliorare le proprie conoscenze artistiche e per codificare la musica che solitamente ascoltiamo distrattamente. Condito da esperienze vissute da Alpha nel campo musicale, come artista e produttore, insaporito dalla professionalità del Dott. Baroero nell’analisi dei brani, utilizzati come esempio di produzioni efficaci e riconosciuti nel panorama musicale italiano. Alcuni esempi tratti dalle pagine del libro: La cura - Lo stesso titolo ci riporta a un beneficio, la cura dei mali, un solido pavimento su cui appoggiarsi, respirare e ripartire; un cappotto che possa scaldarti in quei momenti freddi e un antidoto per tutti i mali. Veniamo definiti individui semplici, facilmente manipolabili e con le battute scritte, come per le risposte, una generazione dei facilmente plagiabili ma stai tranquillo, tutti “tranne te”. Tecnologia, sesso e vanità alla mercé di un pubblico interessato al vanesio e sempre di più orientato a essere “User”; utenze virtuali di persone reali che si sono dimenticati di essere vivi o mai lo sono state realmente. Rimandi a marche e prodotti commerciali, come gli stessi occhiali del cantante: per sentirsi come lui dobbiamo indossare quel tipo di occhiale, seguire quel tipo di stile. Mitch Buchannon si è fatto barbuto e scrive canzoni sulle spiagge della Romagna. L’artista, scappa dai contesti poco dinamici, atrofizzanti, divenendo un diverso, un “fuori di testa”. Cosa aspettarsi dal libro: Queste analisi sono fatte con esperienza, dedizione e curiosità, per ricercare insieme una linea artistica. Quella linea sottile che ha portato a una evoluzione musicale, forse anche a una involuzione, non per degradare ma intesa come il piegarsi su sé stessa. Durante la narrazione utilizzo formule efficaci per ascoltatori non abituati a comporre o codificare la musica, così da poter descrivere regole di base in modo semplice. Le pagine successive vi forniranno dati e informazioni su armonia, melodia, significato dei testi e in ultima istanza il contesto visivo del videoclip e le sue informazioni comunicative. Troverete anche dei QRcode da “sparare”, vi porteranno ai link dei video aggiuntivi, dove insieme faremo un’analisi di ogni brano con l’uso del pianoforte.